Alla Sera - Ugo Foscolo
"Alla sera" è uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo, composto probabilmente tra il 1802 e il 1803. Il sonetto esprime una profonda riflessione sulla morte e sul significato dell'esistenza attraverso l'immagine della sera, che diventa simbolo di quiete, oblio e fine.
Struttura: Il sonetto è composto da quattordici versi endecasillabi, suddivisi in due quartine e due terzine, secondo lo schema ABAB ABAB CDC DCD.
Temi principali:
- Morte: Il tema principale è la morte, intesa come fine di ogni dolore e affanno. La sera, con la sua quiete, evoca la pace che la morte promette. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Morte
- Esilio e turbamento interiore: Foscolo esprime il suo tormento interiore e il desiderio di trovare riposo dalle tempeste della vita. La sera diventa un rifugio simbolico da questo turbamento. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Esilio%20Interiore
- Il valore salvifico della morte: Contrariamente alla visione tradizionale, la morte non è vista come qualcosa di spaventoso, ma come una liberazione dal dolore e dalle sofferenze della vita. Il poeta cerca nella morte la pace che non riesce a trovare nella realtà. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Valore%20Salvifico%20della%20Morte
- Contrapposizione tra vita e morte: Il sonetto si basa su una continua contrapposizione tra la vita, caratterizzata da affanni e dolori, e la morte, vista come un porto sicuro e tranquillo.
- Il ruolo della Natura: La natura, in particolare la sera, funge da specchio dell'anima del poeta e da tramite per la sua riflessione sulla morte. La sera personificata diventa confidente del suo dolore. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Natura%20e%20Morte
Figure retoriche:
Stile: Lo stile è elevato e solenne, con un lessico ricco e ricercato. Il ritmo è lento e malinconico, accentuato dall'uso di enjambement.
Influenze: Il sonetto risente dell'influenza del pensiero filosofico del tempo, in particolare del pessimismo materialistico e del sensismo. Si può anche notare l'eco della tradizione classica e preromantica. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Influenze%20Filosofiche%20e%20Letterarie