"Alla sera" è uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo, composto probabilmente tra il 1802 e il 1803. Il sonetto esprime una profonda riflessione sulla morte e sul significato dell'esistenza attraverso l'immagine della sera, che diventa simbolo di quiete, oblio e fine.
Struttura: Il sonetto è composto da quattordici versi endecasillabi, suddivisi in due quartine e due terzine, secondo lo schema ABAB ABAB CDC DCD.
Temi principali:
Figure retoriche:
Stile: Lo stile è elevato e solenne, con un lessico ricco e ricercato. Il ritmo è lento e malinconico, accentuato dall'uso di enjambement.
Influenze: Il sonetto risente dell'influenza del pensiero filosofico del tempo, in particolare del pessimismo materialistico e del sensismo. Si può anche notare l'eco della tradizione classica e preromantica. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Influenze%20Filosofiche%20e%20Letterarie
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page